
Nell'area prospicente il promontorio di Capo Falcone si affacciano diverse altre spiagge più o meno estese e di caratteristiche diverse in dipendenza dalla morfologia del territorio e dalla posizione geografica. Le spiagge che si trovano sul lato orientale del promontorio sono più protette dal maestrale ed in generale con un fondale meno profondo essendo questa parte del litorale principalmente meno roccioso.
Viceversa sul litorale opposto che si affaccia sul mare aperto, la costa è più frastagliata e più rocciosa con scogliere a tratti alte e impervie che in alcuni punti impediscono di fatto il raggiungimento di alcune piccole spiaggette. Elenchiamo qui di seguito le spiagge che si trovano nel promontorio di Capo Falcone e più in generale nell'area a nord della linea immaginaria che congiunge Porto Torres con Alghero.
Nell'area prospicente il promontorio di Capo Falcone si affacciano diverse altre spiagge più o meno estese e di caratteristiche diverse in dipendenza dalla morfologia del territorio e dalla posizione geografica. Le spiagge che si trovano sul lato orientale del promontorio sono più protette dal maestrale ed in generale con un fondale meno profondo essendo questa parte del litorale principalmente meno roccioso.
Viceversa sul litorale opposto che si affaccia sul mare aperto, la costa è più frastagliata e più rocciosa con scogliere a tratti alte e impervie che in alcuni punti impediscono di fatto il raggiungimento di alcune piccole spiaggette. Elenchiamo qui di seguito le spiagge che si trovano nel paese di Stintino e nella costa orientale a sud di Stintino.
Nell'area prospicente il promontorio di Capo Falcone si affacciano diverse altre spiagge più o meno estese e di caratteristiche diverse in dipendenza dalla morfologia del territorio e dalla posizione geografica. Le spiagge che si trovano sul lato orientale del promontorio sono più protette dal maestrale ed in generale con un fondale meno profondo essendo questa parte del litorale principalmente meno roccioso.
Viceversa sul litorale opposto che si affaccia sul mare aperto, la costa è più frastagliata e più rocciosa con scogliere a tratti alte e impervie che in alcuni punti impediscono di fatto il raggiungimento di alcune piccole spiaggette. Le spiagge elencate qui di seguito si trovano tutte sulla costa occidentale del promontorio di Capo Falcone.
La spiaggia delle Saline si trova nel Golfo delle Saline, in località Capo d'Orso a soli 4 km. da Stintino.
Il litorale è composto da sabbia a grana grossa (si possono definire quasi ciottolini grandi come piselli) di colore chiaro ed è circondato dalla macchia mediterranea.E' una spiaggia di dimensioni molto estese in lunghezza anche se non molto in profondità. E' collegata a sud con la spiaggia La Pazzona. In realtà si tratta di un unico arenile esteso diversi chilemetri che muta il nome solo in ragione della diversa località. Una parte è attrezzata.
La spiaggia delle Saline si trova sulla strada provinciale S.P.34 Porto Torres-Stintino. All'altezza della rotonda con la deviazione per la strada che porta a Punta Su Torrione, sulla destra trovate l'accesso alla spiaggia. Posteggio comodo di fronte alla spiaggia. Altri accessi si trovano dalla strada che porta sino a Stintino. In particolare trovate un altro comodo accesso subito prima del villaggio turistico delle Tonnare.
La Pazzona è una spiaggia che fa parte del litorale che più a nord è chiamato Le Saline e più a sud Ezzi Mannu. Come detto per le altre spiagge l'arenile è composto di sabbia di piccoli granelli bianchi di quarzo, in parte più fine ed in parte più ghiaiosa. Come le altre è spiaggia libera, tranne una piccola parte che è attrezzata.
La spiaggia La Pazzona si trova sulla strada provinciale S.P.34 Porto Torres-Stintino. L'accesso alla spiaggia è possibile in diversi punti, ma l'accesso principale è il medesimo della spiaggia delle Saline. Superata la spiaggia delle saline proseguite su strada sterrata, ma abbastanza ben battuta per 900 m. e giungerete alla spiaggia della Pazzona in prossimità della parte attrezzata.
Posteggio comodo di fronte alla spiaggia.
La spiaggia di Ezzi Mannu è un lungo arenile ricoperto da granelli di sabbia chiara e fine mischiata a grani di quarzo e di altri minerali.
E' collegata nella parte nord alla spiaggia La Pazzone e proseguendo più a nord con quella delle Saline. Sullo sfondo a sud si vede la centrale eolica di Fiume Santo e la spiaggia di Fiume Santo. Dietro alla parte meridionale della spiaggia, subito prima di arrivare alla Centrale di Fiume Santo, si trova lo stagno di Pilo, sito di importanza comunitaria ove nidifica avifauna protetta, tra cui il fenicottero rosa.
Il mare è di colore azzurro. La spiaggia è in piccola parte attrezzata.
Procedendo sulla SP.34 da Porto Torres, verso Stintino, 3.5 km. circa dopo il borgo di Pozzo San Nicola, si volta a destra su una strada sterrata e si giunge all’estesa spiaggia. La strada è piuttosto lunga e stretta e non perfettamente battuta, rendendo così l'accesso a questa spiaggia meno agevole rispetto alle Saline e alla Pazzona.
La spiaggia di Fiume Santo o Fiumesanto si trova all'altezza dell'omonima centrale eolica.
E' estesa per alcuni chilometri in lunghezza, ma con limitata estensione in profondità. Il fondale degrada dolcemente rendendo la spiaggia adatta alla balneazione per tutti. E' abbastanza ricca di poseidonia. Questa spiaggia è in realtà la propaggine a sud del litorale unico cui appartengono le spiagge delle Saline, La Pazzona ed Ezzi Mannu.
Procedendo sulla SP.34 da Porto Torres, verso Stintino, all'altezza della centrale eolica di Fiume Santo, si svolta a destra sino alla fine della strada asfaltata. A sinistra si incontra una strada sterrata che corre parallela alla spiaggia.
Si può anche accedere da una strada sterrata in località Issi, circa un chilometro oltre la centrale verso Stintino, seguendo sulla destra l'indicazione per lo stagno di Pilo.
La spiaggia Le Tonnare è la spiaggia del complesso turistico Le Tonnare. Si trova nel comune di Stintino 5 chilometri prima di giungere a Stintino.
Prende il nome dalla vecchia Tonnara del luogo. La tonnara, la più importante del nord Sardegna, funzionò fino al 1968 e fu chiusa definitivamente nel 1975; negli anni '80 l'area è stata riqualificata trasformandola in un villaggio turistico con hotel ristoranti e centro commerciale.
Il complesso residenziale Le Tonnare si trova sulla strada provinciale S.P.34 Porto Torres-Stintino, circa un chilometro dopo la rotonda con la deviazione per la strada che porta a Punta Su Torrione (ma voi proseguite verso Stintino), sulla destra.
Si tratta in realtà fi tre piccole spiaggette situate una adiacente all'altra e separate solo da una serie di scogli.
Caratteristica principale di queste spiagge, così come quella di Punta Negra è la tranquillità, in confronto con la famosissima Pelosa essendo frequentate principalmente da villeggianti dei residence ed abitazioni locali. Il fondale è solo parzialmente sabbioso e presenta diverse asperità (pietre e rocce emergenti). Essendo circondate da scogliere e per la natura stessa del fondale sono adatte alla pesca e allo snorkeling. Queste calette sono circondate da macchia mediterranea.
Cala Lupo è facilmente raggiungibile percorrendo la SP.34 da Porto Torres a Stintino. Superato il paese di Stintino troverete sulla destra l'indicazione per Cala Lupo, Punta Negra ed il centro commerciale Le Vele. Seguite questa strada scendendo fino al livello del mare. Al bivio finale svoltate a sinistra. Troverete posteggi liberi.
La spiaggia di Punta Negra, così come la vicina Cala Lupo, è una spiaggia relativamente tranquilla. L'arenile è di fine sabbia chiara, ma il fondale non è totalmente sabbioso, bensì irregolare con rocce sporgenti che rendono la spiaggia poco adatta a chi ama camminare nell'acqua ed ai bambini. Il fondale degrada rapidamente dopo i primi metri e, grazie alla sua conformazione e alle scogliere che delimitano la spiaggia, questo tratto di mare rrisulta particolarmente adatto ad immersioni e snorkeling.
La spiaggia di Punta Negra è facilmente raggiungibile percorrendo la SP.34 da Porto Torres a Stintino. Superato il paese di Stintino troverete sulla destra l'indicazione per Cala Lupo, Punta Negra ed il centro commerciale Le Vele. Seguite questa strada scendendo fino al livello del mare. Al bivio finale svoltate a destra e troverete l'accesso alla spiaggia sulla vostra destra.
La spiaggia dell'Isolotto, sulla costa orienale del promontorio di Capo Falcone presenta un arenile caratterizzato da sabbia a grana media e fine con qualche ciottolo e ghiaia. L'acqua è cristallina di colore verde smeraldo ed il fondale è principalmente sabbioso con qualche presenza di rocce. Come quasi tutte le spiagge del luogo è poco frequentata. Possibile presenza di posidonie spiaggiate. Nessun è presente alcun servizio sulla spiaggia. Come curiosità diciamo che non si trova ove sorge il ristorante l'Isolotto, che si trova invece a nord di Stintino.
La spiaggia dell'Isolotto è facilmente raggiungibile percorrendo la SP.34 da Porto Torres a Stintino. Prima di arrivare al paese di Stintino si troverà sulla destra l'indicazione per la strada panoramica di Stintino. Seguire questa strada per circa 1.5 Km. e si arriverà alla spiaggia.
La spiaggia di Tamerici si trova poco più a sud della spiaggia dell'Isolotto e ne ricalca le caratteristiche.
L'arenile è composto parzialmente da sabbia intramezzata da sassi e rocce. Il fondale è profondo e presenta formazioni rocciose che affiorano qua e là. L'acqua è cristallina con sfumature di colore tipiche del luogo che vanno dal verde smeraldo al turchese. Non sono presenti servizi sulla spiaggia, né nelle immediate vicinanze. Le caratteristiche di questo tratto di mare che presenta diverse scogliere e formazioni rocciose lo rendono particolarmente indicato per attività subacquee e snorkeling.
La spiaggia di Tamerici è facilmente raggiungibile percorrendo la SP.34 da Porto Torres a Stintino. Prima di arrivare al paese di Stintino si troverà sulla destra l'indicazione per la strada panoramica di Stintino. Seguire questa strada per circa 1 Km. e si arriverà alla spiaggia sulla destra (prima di giungere alla spiaggia dell'Isolotto.
E' l'unica spiaggia del paese di Stintino, situata proprio all’imboccatura del Portu Mannu, il porto turistico nuovo e più grande di Stintino.
L'arenile è di sabbia piuttosto scura e il fondale degrada rapidamente. Nonostante la vicinanza col porto turistico, l'acqua e piuttosto pulita. Non è dotata di servizi in spiaggia.
Dal centro di Stintino, ad esempio dalla Via Sassari, dirigersi verso il lungomare, fino ad incontrare la spiaggia, accessibile con una scalinata.
La costa intorno alla spiaggia di Lampianu, dove si trovano alcuni altri piccoli insediamenti e vari ovili, è caratterizzata da vaste scogliere di scisti scuri, intercalate da alcune spiaggette, in genere raggiungibili a piedi per brevi sentieri.
La sabbia è grigiastra, fine e grossolana, con ciottoli policromi; il mare è blu, profondo. Disponibilità di bar e negozio. Natura circostante solitaria e selvaggia; non tanto affollata in alta stagione, per il resto con ampi spazi; sporca, a tratti anche molto, salvo durante la stagione turistica, quando viene parzialmente pulita; presenza di banchi di posidonie spiaggiate.
Da Palmadula, procedere verso nord sulla strada per Porto Torres e Stintino e raggiungere la frazione di Biancareddu.
Quindi svoltare a sinistra per Lampianu, piccola frazione agricola. Dalle ultime case a nord, imboccare una stradetta non segnalata e non facilmente individuabile, fino all'inizio di una scalinata, che scende alla spiaggia.
La natura circostante è solitaria e selvaggia; ha dimensioni medie e sabbia dorata, grossolana, con ciottoli bianchi; il mare è di colore verde e profondo come quasi tutte le spiagge che si affacciano sul mare aperto, sulla costa occidentale della Sardegna; non è mai affollata, per la difficoltà d'accesso; è sporca, a tratti anche molto nel retrospiaggia con scarsa presenza di posidonia.
E' situata poco più nord di Lampianu. Imboccare una strada sterrata non segnalata, sulla sinistra che parte dal tracciato principale e, dopo circa 600 m., fermarsi in cima alla scogliera, presso un piccolo posteggio non ben visibile se non in stagione, per la presenza di altre auto.
Da questo punto, l'arenile è raggiungibile con un sentiero molto ripido (occorrono almeno le scarpe da tennis o meglio gli scarponi da trekking).
L'Argentiera è un vecchio sito minerario ormai dismesso che si trova al centro della costa omonima.
La Cala dell'Argentiera è formata da due spiagge: una più grande a nord ed una più piccola a sud, detta Cala Onanu, dominata dal fabbricato della Laveria, in legno, alle spalle del quale sorge appunto l'antico centro minerario oggi in ristrutturazione grazie ai fondi della Comunità europea allo scopo di farlo diventare un museo, comunque già parzialmente visitabile, alla stregua di diverse altre vecchie miniere della Sardegna.
La sabbia è grigiastra, grossolana, con ciottoli policromi; il mare è blu, profondo. La spiaggia è attrezzata in parte e offre disponibilità di bar e negozio. La natura circostante, fino a pochissimi anni fa solitaria e selvaggia, oggi presenta chiari segni di urbanizzazione. La spiaggia, mediamente affollata in alta stagione, offre negli altri periodi ampi spazi. C'è presenza di banchi di posidonie spiaggiate. Sito di eccezionale interesse archeologico-industriale, valorizzato a cura del Parco Geominerario della Sardegna.
Dalla periferia ovest di Sassari, ad esempio dalla chiesa di S. Maria di Betlem, oppure dalla ss131, imboccare la vecchia ss291 per Alghero (dalla ss131 è il bivio più a nord di quello che si collega al nuovo tracciato). Subito, al grande svincolo di Predda Niedda, proseguire a destra (nord) seguendo le indicazioni per la frazione di Bancali, per la frazione di Palmadula e, ovviamente, per l'Argentiera fra pascoli e coltivazioni. Provenendo da Stintino si può raggiungere Palm,adula facilmente dal borgo di Pozzo San Nicola. Da qui, voltando a sinistra (ovest, lasciandosi quasi davanti, nord, il bivio di un'altra strada secondaria che giunge dalla Nurra e da Porto Torres), con un tragitto di circa 3 km verso ovest della strada prov. 18, superare il Porto Palmas, poi con una salita raggiungere il borgo collinare, e con una successiva discesa (dopo circa 3 km) fra bei panorami, il borgo costiero dell'Argentiera. Sono presenti segnalazioni che guidano sino a destinazione.
La spiaggia di Coscia di Donna, si trova sulla costa occidentale del nord Sardegna, nel comune di Stintino.
E' tra le poche spiagge rocciose della zona che possono essere raggiunte anche via terra. Si tratta di una spiaggia con arenile di ciottoli e ghiaia, di colore chiaro. Il mare è trasparente con un colore tra il verde e l'azzurro. Il fondale è roccioso e quasi subito profondo; è quindi particolarmente indicato per attività di snorkeling ed immersioni. La spiaggia di Coscia di Donna non è mai particolarmente affollata, nemmeno nei mesi di maggior affluenza turistica proprio per le sue caratteristiche di rocciosità ed anche di non molto agevole accessibilità; è quindi particolarmente adatta per chi ama la natura più brulla e la tranquillità. Non offre servizi, se non il posteggio.
Percorrendo la SP34 in direzione Stintino, al km 26, si trova la rotatoria con l'indicazione per Coscia di Donna. Seguite la cartellonistica per arrivare sino al parcheggio della spiaggia.