Moltissimi sono i prodotti tipici ed anche i piatti della cucina sarda. Ci limitiamo a ricordare alcuni piatti tipici della zona di Stintino. Sono principalmente a base di pesce, com'è ovvio data la natura dell'economia e la tradizione locale. Tra questi ricordiamo:
Si prepara versando un bicchiere di olio extra vergine d'oliva, cipolla tritata e un'aragosta tagliata a pezzi in una casseruola, far soffriggere e quindi aggiungere il pomodoro, coprire tutto con acqua calda ed infine aggiungere le patate tagliate a pezzi grossi.
Originariamente era una ricetta usata per conservare a lungo il polpo. Si tratta di polpo infarinato con semola di grano duro e fritto su cui viene versato un condimento fatto con olio, aglio, prezzemolo ed aceto di vino bianco.
Si tratta di un'insalata di polpo lessato con patate, condito con aceto, prezzemolo e cipolla.
La "Tumbarella" è un dolce di ricotta che si usa ancora adesso nel periodo pasquale. Questo dolce è un parente stretto delle più famose seadas, da cui differisce per pochi ingredienti.
La pasta viene preparata con la semola di grano duro, sale, zucchero e strutto. Il ripieno è costituito da ricotta sarda, buccia d'arancia, uva passa, zucchero, cannella e vanillina.