La spiaggia La Pelosa di Stintino è una delle spiagge più rinomate non solo della Sardegna, ma d'Italia e conosciuta anche nel mondo. La sabbia bianca finissima dell'arenile, l'acqua cristallina dall'inconfondibile colore turchese ed il mare sempre calmo sono caratteristiche che la rendono inconfondibile così come l'icona che la rappresenta ovunque: la torre Pelosa.
La Sardegna in generale non brilla per i servizi di trasporto e collegamenti tra paesi. Vi sono tuttavia diverse soluzioni per gli spostamenti verso e dal territorio di Stintino principalmente attivi nel periodo estivo.
Sono viceversa svariate le alternative per raggiungere la Sardegna dal continente sia via mare sia via aerea.
Ultime notizie relative al territorio di Stintino. Dai maggiori quotidiani.
Dal 1 Giugno al 31 Ottobre l'accesso alla spiaggia La Pelosa sarà controllato e limitato in numero allo scopo di contenere il fenomeno di erosione del litorale e tutelare l'ambiente.
Il prezzo del biglietto vale per l'intera giornata e permette l'accesso alla spiaggia ed ai servizi igienici. Ogni utente può acquistare fino ad un massimo di 8 biglietti al giorno, per sè ed i componenti del suo gruppo.
Il QR code sarà valido per tutti i giorni per i quali si è acquistato il biglietto e per tutti i componenti del gruppo. Per gruppi più numerosi, comitive, tour operators è necessario inviare una mail di richiesta a info@lapelosastintino.com.
Il costo pro-capite e per l'intera giornata è di € 3.50. I bambini sotto ai 12 anni non pagaano.
Prenotazioni ed informazioni sul sito www.spiaggialapelosa.it oppure scaricando l'app "lapelosa"
Sulla rivista mensile on-line Iboo è stato pubblicato un articolo da noi scritto su Stintino e le sue bellezze dal titolo 'Sardegna - Alla scoperta di Stintino'.
L'articolo oltre a descrivere i luoghi ed in particolare la bellissima spiaggia della Pelosa, ripercorre la storia di Stintino dalla sua fondazione nel 1885.